Privacy Policy
Come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 (“GDPR”), ed in particolare all’art. 13, si forniscono all’utente(“Interessato”)le informazioni richieste dalla normativa relative al trattamento dei propri dati personalicomunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul sito www.euromarmipoliti.it (“Sito”).
L’informativa, tuttavia, non riguarda siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali, riferiti a risorse esterne al dominio del titolare del trattamento.
- TITOLARE DEL TRATTAMENTO (art. 13, 1° comma lett. a GDPR)
Il titolare del trattamento è EuroMarmi f.lli Politi s.r.l. (P.IVA 02618100800) con sede legale in Via Provinciale c/da Valle – 89022 Cittanova (RC) ITALY, che può essere contattato per ogni informazione e richiesta all’indirizzo e-mail info@euromarmipoliti.it (“Titolare”). - DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO (art. 15, 1° comma lett. b GDPR)
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
L’unico dato personale potenzialmente in nostro possesso, in relazione al Suo accesso al Sito è il Suo indirizzo IP, associato ai log di navigazione (istanza, data e ora).
Tuttavia il Titolare del trattamento raccoglie i suddetti dati esclusivamente per finalità di sicurezza, in relazione all’accesso ai sistemi. Il dato potrà essere comunicato alle autorità competenti, su ordine delle stesse, per motivi di sicurezza e per pubblico interesse.
I log di navigazione verranno conservati per un tempo massimo di 24 mesi
I dati di navigazione saranno trattati e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea..
3. BASE GIURIDICA, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI (art. 13, 1° e 2° comma GDPR)
Il Titolare, in linea con quanto previsto dal Considerando 49 del GDPR, tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari), i dati dell’Interessato relativi al traffico in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione, vale a dire la capacità di una rete o di un sistema d’informazione di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi. Il Titolare informerà prontamente gli Interessati qualora sussista un particolare rischio di violazione dei loro dati, fatti salvi gli obblighi derivanti da quanto previsto dall’art. 33 del GDPR relativo alle notifiche di violazione di dati personali. La base giuridica di tali trattamenti è il rispetto di obblighi di legge ed il legittimo interesse del Titolare ad effettuare trattamenti inerenti a finalità di tutela del patrimonio aziendale e sicurezza delle sedi e dei sistemi.
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI (art. 25, 1° e 2° comma GDPR)
Il trattamento dei dati personali è realizzato in conformità con quanto prescritto dal Regolamento ed ogni altra norma applicabile ed è eseguito con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e manuali. Potrà includere qualunque tipo di operazione, tra cui raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione. Le informazioni raccolte sono utilizzate in modo lecito, pertinente e non eccedente rispetto alle finalità perseguite. Il Titolare metterà in atto misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio dei trattamenti.
5. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI (art. 13, 1° comma lett. e GDPR)
I dati saranno trattati dal personale autorizzato, che potrà farne uso per gli esclusivi fini indicati in questa informativa. Tali dati potranno inoltre essere trattati da tecnici esterni all’organizzazione aziendale, in occasione della sola gestione dei software utilizzati, previo opportuno incarico conferito. I dati raccolti potranno essere comunicati a soggetti terzi, come avvocati. In tutti questi casi i terzi svolgono trattamenti in qualità di autonomi titolari.
6. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI (art. 13, 2° comma, lett. a GDPR)
La durata di conservazione dei dati di navigazione è variabile ed è indicata nelle pagine web accessibili attraverso i link ipertestuali contenuti nella Cookie Policy.
7. I DIRITTI DELL’INTERESSATO (artt. 15 – 20 GDPR)
In qualunque momento, l’Interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare quanto segue:
I. La conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni previste dall’art. 15, 1° comma, GDPR circa la modalità di trattamento degli stessi.
II. Il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, sempre che tale diritto non leda i diritti e le libertà altrui. In caso di ulteriori copie richieste dall’Interessato, il Titolare può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi.
III. Il diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.
IV. Il diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se sussistono i motivi previsti dal GDPR all’art. 17, tra i quali, ad esempio, il caso in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assuma come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo.
V. Il diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dall’art. 18 del GDPR, ad esempio laddove ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. L’Interessato deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno e quindi la limitazione stessa revocata.
VI. Il diritto di ottenere comunicazione dal Titolare dei destinatari cui sono stati trasmesse le richieste di eventuale rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
VII. Il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare cui li ha forniti, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, e il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Ogni richiesta e ulteriore informazione deve essere inoltrata all’indirizzo e-maildel Titolare.
Al fine di garantire che i diritti sopra citati vengano esercitati dall’Interessato e non da terzi non autorizzati, il Titolare potrà richiedere allo stesso di fornire eventuali ulteriori informazioni necessarie allo scopo.
8. DIRITTO DI OPPOSIZIONE (art. 21 GDPR)
Per motivi relativi alla situazione particolare dell’Interessato, lo stesso può opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse inviando la richiesta all’indirizzo e-mail del Titolare.
L’Interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente del Titolare rispetto a quello che ha dato origine alla richiesta.
9. DIRITTO DI RECLAMO (art. 77 GDPR)
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale (art. 79 GDPR), l’Interessato può presentare un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Informativa aggiornata il 21/1/2023